OFFERTA DIDATTICA
Proposte didattiche
Laboratori STEM

Elettricità e energia
Esplora l’energia e l’elettricità attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Scopri come le fonti rinnovabili come il Sole, il vento e l’acqua possono alimentare i nostri dispositivi, e costruisci semplici circuiti per comprendere i concetti fondamentali di energia.

Coding
Alla scoperta del coding. Impareremo a controllare dispositivi elettronici utilizzando semplici blocchi visivi. Un’esperienza divertente e coinvolgente che rende accessibile il mondo della programmazione anche ai più giovani.

Make-Matica
Un laboratorio pratico che unisce elettronica e matematica. Programma Arduino per raccogliere dati da sensori e scopri come applicare concetti di proporzionalità diretta e inversa attraverso esperimenti interattivi, visualizzando i risultati in grafici reali.

Robotica
Costruisci e programma il tuo robot: un laboratorio interattivo in cui gli studenti combinano elettronica e programmazione per creare un robot radiocomandato.

Stampa 3d
Con il nostro laboratorio di stampa 3D, gli studenti scopriranno a trasformare idee digitali in oggetti reali. Impareranno a progettare modelli tridimensionali e a stampare le loro creazioni con tecnologie all’avanguardia. Un’esperienza ideale per sviluppare competenze tecniche e progettuali.
Laboratori astronomici

Il Sole
In questo laboratorio, gli studenti esploreranno il Sole utilizzando telescopi specifici per l’osservazione della fotosfera e della cromosfera solare. Osserveranno le macchie solari e le protuberanze, scoprendo le dinamiche della superficie solare. Potranno scattare fotografie per analizzare e calcolare la dimensione di strutture solari. Durante l’attività, impareranno a misurare il raggio terrestre applicando concetti geometrici.

Il sistema solare
Un affascinante viaggio alla scoperta degli astri del sistema solare in cui gli studenti esploreranno la superficie lunare e, se visibili, alcuni pianeti. Utilizzando telescopi moderni e una replica del telescopio di Galileo, potranno scoprire dettagli sorprendenti della Luna. Con semplici calcoli matematici ne misureranno le strutture

Il cielo profondo
In questo laboratorio, gli studenti esploreranno le meraviglie del cielo notturno, osservando sia a occhio nudo che al telescopio. Attraverso un percorso che integra l’osservazione diretta e l’uso di immagini riprese in tempo reale, potranno approfondire i vari stadi dell’evoluzione stellare,
in un’esperienza che combina pratica e teoria. Integrando una prospettiva storica e antropologica dell’osservazione del cielo.
Planetario mobile

Storie del cielo
Un viaggio tra il cielo e il mito, durante il quale verranno raccontate le principali costellazioni e le loro storie.
Impareremo anche perché esistono il giorno e la notte e cosa sono le stagioni.

Il tempo, le stagioni
Partendo dal cielo della preistoria, osserveremo lo scorrere del tempo e i moti degli astri sulla volta celeste. Scoprendo come il Sole e la Luna siano i pilastri della nostra scansione del tempo.

Attori del cielo
Sera dopo sera, tra le composte luci delle stelle fisse, danzano astri speciali. Apparentemente dotati di una volontà diversa da tutti gli altri, vengono chiamati “erranti”: sono i pianeti. La loro libertà di movimento li rendeva unici: delle divinità.

I colori del cielo
Il cielo notturno, apparentemente privo di colori, nasconde arcobaleni unici che ci permettono di studiare l’universo. Partendo dal colore delle stelle andremo a scoprire i principali oggetti del cielo profondo.

Space is STEM
Da Galileo alle missioni spaziali. Un viaggio in planetario alla scoperta di come l’esplorazione del cosmo abbia ispirato tutte le STEAM, dall’arte alla tecnologia. Accompagnando l’umanità dalle pitture rupestri, fino allo spazio profondo.
VUOI PORTARE LE NOSRTE ATTIVITÀ NELLA TUA SCUOLA?
Organizza la tua attività e offri ai tuoi studenti un’esperienza educativa unica. Contattaci per verificare la disponibilità e personalizzare la tua giornata.