
MULAPIN
PLANETARIUM
L’Universo a Portata di Mano
Un’esperienza immersiva che unisce curisità e apprendimento, pensata per scuole, eventi pubblici e privati.
Scopri di più!


MULAPIN
PLANETARIUM
L’Universo a Portata di Mano
Un’esperienza immersiva che unisce curisità e apprendimento, pensata per scuole, eventi pubblici e privati.
Scopri di più!
Sarà un'avventura...

AGILE
Sarà il planetario a venire direttamente da te o nella tua scuola. Per un’esperienza semplice da organizzare e pratica da fruire.

INTERATTIVA
Un’esperienza di apprendimento interattiva e personalizzata. Per una comprensione chiara e profonda dei fenomeni celesti

COINVOLGENTE
Sotto la cupola, avvolti dalla proiezione del cielo stellato partiremo per un viaggio alla scoperta del sistema solare, di costellazioni e galassie.
AMBIENTE IMMERSIVO
Un vero ambiente virtuale in cui l’universo avvolge completamente i partecipanti, offrendo una visione panoramica del cosmo. Scopri un modo unico di esplorare l’universo, senza spostamenti, rendendo l’apprendimento affascinante e coinvolgente!
Esplora tutte le nostre proposte!








L'UNIVERSO ENTRA IN SCENA
Dal cielo dei nostri antenati al cielo del futuro, dalle costellazioni ai pianeti fino alle lontane galassie. L’universo in un’unica sala.
Scopri tutte le possibilità!








L'UNIVERSO ENTRA IN SCENA
Dal cielo dei nostri antenati al cielo del futuro, dalle costellazioni ai pianeti fino alle lontane galassie. L’universo in un’unica sala.
Scopri tutte le possibilità!
DIDATTICA E DIVULGAZIONE
Sia in contesti didattici che divulgativi il planetario offre un’esperienza istruttiva e coinvolgente arricchendo ogni contesto culturale.
EVENTI PUBBLICI
DIVULGAZIONE
DIDATTICA
Le parole dei partecipanti
Ho imparato tante cose nuove sullo spazio e tutto ciò che avevo visto sui libri l’ho visto davanti ai miei occhi, ma molto più bello, è stato molto emozionante.
Quando siamo usciti dalla cupola, mi sembrava di essere appena tornata dallo spazio. È stata un’esperienza meravigliosa, infatti non volevo più uscire.
Attività molto bella che mostra il cielo da un punto di vista magnifico. È stato molto interessante!
VUOI ELABORARE UN PROGETTO?
contattaci...
TRA LE NOSTRE PROPOSTE...

Il tempo, le stagioni
Partendo dal cielo del passato, osserveremo lo scorrere del tempo e i moti degli astri sulla volta celeste. Scoprendo come il Sole e la Luna siano i pilastri della nostra attuale scansione del tempo.
- Le stagioni e i moti apparenti del Sole
- Moti apparenti della luna e fasi lunari
- Principali costellazioni e Stella polare
Adatto a:
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Eventi
Vai alla scheda completa

Attori del Cielo
Sera dopo sera, tra le composte luci delle stelle fisse, degli astri speciali danzano. Apparentemente dotati di una volontà diversa da tutti gli altri vengono chiamati erranti: sono i pianeti. La loro libertà di movimento li rendeva unici: delle divinità.
- Moto apparente e principali caratteristiche dei pianeti
- Sistema eliocentrico e geocentrico
- Fascia zodiacale e principali costellazioni
Adatto a:
- Scuola dell’infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Eventi
Vai alla scheda completa

I colori del Cielo
Il cielo notturno, apparentemente privo di colori, nasconde arcobaleni unici che ci permettono di studiare l’universo. Partendo dal colore delle stelle andremo a scoprire i principali oggetti del cielo profondo.
- Luminosità e colori delle stelle
- Costellazioni e miti di figure femminili
- Donne celesti: le scienziate che hanno misurato l’universo
Adatto a:
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Eventi
Vai alla scheda completa
CONTATTACI PER UNA LEZIONE SU MISURA
Domande frequenti
Cos'è un planetario?
Un planetario è un simulatore che permette di visualizzare la volta celeste da diversi luoghi sulla superficie terrestre e dalle diverse epoche storiche.
Quanto spazio è necessario?
Per l’allestimento del planetario è necessario uno spazio di almeno 7x8x3,2, fornito di corrente elettrica e possibilmente in penombra o oscurabile.
Come vengono calcolati i costi?
Il costo di ogni singola attività è calcolato in base al numero di partecipanti.
Quanto dura una proiezione?
Le proiezioni hanno una durata compresa tra i 45 e i 70 minuti in base agli argomenti e alle esigenze dei partecipanti.