Iniziative ULTIMI ARTICOLI Ago 08 2025 Iniziative Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi... Scopri di più Ago 07 2025 Astronomia Nuove terre da nominare La nascita della selenografia All'inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da... Scopri di più Ago 07 2025 Astronomia Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo 1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono... Scopri di più Ago 07 2025 Astronomia Calendari lunari romani I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una... Scopri di più Ago 06 2025 Astronomia Venere e il tempo della Luna Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un blocco... Scopri di più Ago 06 2025 Astronomia Il tempo della Luna dipinto sulla pietra Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche... Scopri di più Dic 12 2024 Astronomia Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico. Scopri di più Dic 12 2024 Astronomia Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore Scopriamo la meridiana Tempo della Luce, simbolo del Sole e del tempo, cuore del “Sentiero di Enlil” nel Parco di San Rossore (Pisa). Scopri di più Dic 12 2024 Astronomia Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie. Scopri di più Vai al blog PROSSIMI EVENTI LEGENDA Osservazione astronomica Dialogo – conferenza Planetario Fenomeno astronomico Nessun risultato La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post. Vai a tutti gli eventi