Nuove terre da nominare

Nuove terre da nominare

La nascita della selenografia All’inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da esplorare e descrivere. Due astronomi in particolare, Johannes Hevelius e Giovanni Battista...
Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono schizzi in cui la superficie lunare non è liscia, ma macchiata, quasi scrostata. Non si tratta solo...
Calendari lunari romani

Calendari lunari romani

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una cripta sotto quella che fu poi la villa di Nerone lungo la costa, rappresentano la più antica copia...
Venere e il tempo della Luna

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco di calcare. L’opera fu ritrovata nel sito archeologico di Laussel, nella regione francese...
Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche della preistoria: un cervo che bramisce, una cavalla incinta con il manto invernale, e una lunga...