da Tommaso | Ago 7, 2025 | Astronomia
I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una cripta sotto quella che fu poi la villa di Nerone lungo la costa, rappresentano la più antica copia...
da Tommaso | Ago 6, 2025 | Astronomia
Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un blocco di calcare. L’opera fu ritrovata nel sito archeologico di Laussel, nella regione francese...
da Tommaso | Ago 6, 2025 | Astronomia
Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche della preistoria: un cervo che bramisce, una cavalla incinta con il manto invernale, e una lunga...
da Tommaso | Dic 12, 2024 | Astronomia
Un viaggio nella spirale del tempo: lo zodiaco e il simbolismo del labirinto Nella suggestiva cornice della Biblioteca Agorà di Lucca, l’associazione Amici dell’Agorà, in collaborazione con Linee di Saturno, ha dato vita a un’iniziativa unica: un...
da Tommaso | Dic 12, 2024 | Astronomia
“Tempo della Luce”: la meridiana armillare del Parco di San Rossore Nel cuore del Parco di San Rossore, a Pisa, durante l’iniziativa “Il Sentiero di Enlil”, ha trovato spazio una meridiana armillare, opera tanto suggestiva quanto funzionale, progettata da...