Raccontare la scienza alle nuove generazioni

Iniziative

Raccontare la scienza alle nuove generazioni è cruciale per aiutarle a navigare la complessità del mondo moderno, fornendo strumenti critici per interpretare la realtà. Adottare approcci e linguaggi innovativi è essenziale per rendere la scienza accessibile e stimolante, assicurando che i giovani siano preparati ad affrontare le sfide future. In questo incontro, dedicato in modo particolare agli insegnanti ma interessante anche per un pubblico generico, verranno raccontati e discussi diversi approcci utilizzati per comunicare la scienza, in particolare l’astronomia, a ragazzi e ragazze.

Informazioni principali

  • Quando: Sabato 20 settembre 2025, ore 17:00
  • Dove: INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Via del Pian de’ Giullari 16, Firenze
  • Ingresso: gratuito
  • Prenotazione obbligatoria:
    info@incontroluceaps.com

Programma e ospiti

Talk a cura di Incontroluce APS – modera Germano Sacco, astrofisico presso INAF Arcetri.

  • Angela Antonini – attrice, regista e insegnante teatrale:
    “Il teatro come formazione: una diversa dimensione di studio, conoscenza e relazione”
  • Martina Cardillo – astrofisica presso INAF Roma:
    “Scienza senza confini: smontare gli stereotipi per guardare più lontano”
  • Rossana Cecchi – editor, consulente editoriale:
    “Editoria e comunicazione: un punto di vista”
  • Marina Figuccia – docente di Scienze Naturali:
    “Il museo dei minerali. Un laboratorio di scienze della terra inclusivo”
  • Tommaso Sorrentino – planetarista:
    “Raccontare sotto le stelle: l’importanza dei planetari nella comunicazione dell’astronomia”
  • Giovanni Venturi – docente di Matematica e Fisica:
    “Un nuovo modo di insegnare l’astronomia alle superiori. Il Potenziamento di Astronomia al Gobetti Volta”

Come partecipare

L’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria.
info@incontroluceaps.com.

Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito degli organizzatori Incontroluce APS

Note organizzative

  • Ingresso fino a esaurimento posti; si consiglia di arrivare con qualche minuto di anticipo.
  • Per eventuali esigenze di accessibilità, scrivere all’indirizzo di prenotazione.

Partner: INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri • Incontroluce APS

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Iniziative

Il cielo racconta – Avventure in planetario

Il cielo racconta – Planetario mobile a Pisa. Due lezioni immersive tra stelle, miti e mondi lontani. Ingresso gratuito su prenotazione.

Iniziative

Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici

Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi...
Astronomia

Nuove terre da nominare

La nascita della selenografia All'inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da...
Astronomia

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono...
Astronomia

Calendari lunari romani

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una...
Astronomia

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco...
Astronomia

Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche...
Astronomia

Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca

Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico.

Astronomia

Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore

Scopriamo la meridiana Tempo della Luce, simbolo del Sole e del tempo, cuore del “Sentiero di Enlil” nel Parco di San Rossore (Pisa).

Astronomia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie

Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie.