Nuove terre da nominare

7 Ago2025Astronomia

La nascita della selenografia

All’inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da esplorare e descrivere. Due astronomi in particolare, Johannes Hevelius e Giovanni Battista Riccioli, segnarono una svolta nella cartografia lunare con le loro mappe, oggi spesso esposte fianco a fianco.

Tavole Selenografiche di Hevelius e Riccioli

 


Johannes Hevelius – Selenographia (1647)

Hevelius, astronomo e birraio di Danzica, pubblicò la Selenographia, primo atlante lunare basato su anni di osservazioni al telescopio. Costruì da sé gli strumenti, disegnò e incise le tavole, e finanziò la stampa del volume.

Nel suo atlante:

  • Mostra diverse fasi lunari e tre versioni della Luna piena (tra cui una mappa “composita” con tutte le regioni illuminate).
  • L’orientamento è con Nord in alto, secondo la cartografia terrestre.
  • Utilizza nomi geografici noti (come “Alpi” o “Sicilia”) per identificare rilievi e pianure.
  • Non riconosce i mari: considera la superficie completamente solida.

Hevelius è ricordato come il fondatore della selenografia, la scienza della rappresentazione della superficie lunare.


Giovanni Battista Riccioli & Francesco Maria Grimaldi – Almagestum Novum (1651)

Nel Almagestum Novum, Riccioli presenta una nuova mappa lunare realizzata da Grimaldi. È qui che nasce la nomenclatura lunare moderna:

  • Le aree scure diventano “mari” (es. Mare Tranquillitatis, Mare Imbrium).
  • I crateri sono dedicati a scienziati e filosofi, tra cui Copernicus, Kepler, Tycho, Galileo.
  • L’orientamento della mappa è con Sud in alto, come la Luna appare al telescopio.

Nonostante Riccioli volesse difendere il sistema geocentrico, attribuì con equilibrio i nomi anche agli astronomi copernicani. Il suo sistema di nomi fu presto adottato e rimane in uso ancora oggi.


Le mappe dimenticate

Nel 1645, l’astronomo fiammingo Michel Florent van Langren pubblicò la prima mappa della Luna in cui comparivano nomi assegnati dall’autore ai principali rilievi e formazioni visibili. Si tratta della più antica testimonianza di una volontà sistematica di nominare i luoghi della superficie lunare, aprendo così il dibattito sulla nomenclatura astronomica. Questa mappa può essere considerata il primo passo verso una selenografia scientifica.

Nonostante la novità del gesto, la nomenclatura di van Langren fu solo in piccola parte adottata.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Ago 08 2025
Iniziative

Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici

Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi...
Ago 07 2025
Astronomia

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono...
Ago 07 2025
Astronomia

Calendari lunari romani

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una...
Ago 06 2025
Astronomia

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco...
Ago 06 2025
Astronomia

Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche...
Dic 12 2024
Astronomia

Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca

Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico.

Dic 12 2024
Astronomia

Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore

Scopriamo la meridiana Tempo della Luce, simbolo del Sole e del tempo, cuore del “Sentiero di Enlil” nel Parco di San Rossore (Pisa).

Dic 12 2024
Astronomia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie

Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie.