Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

6 Ago2025Astronomia

La scena della Galleria Assiale di Lascaux: Red Cow and first Chinese Horse. Fonte: Ministère de la Culture – France. Licenza: CC BY-SA 3.0 FR.

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna

Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche della preistoria: un cervo che bramisce, una cavalla incinta con il manto invernale, e una lunga sequenza di punti dipinti sulla roccia.

Questa composizione, risalente a circa 17.000 anni fa, non è soltanto una rappresentazione della natura. Grazie a studi di archeo-astronomia , sappiamo che potrebbe trattarsi di un calendario astronomico-naturale, in cui il tempo viene scandito attraverso l’osservazione della Luna e dei cicli della natura.


Cosa ci raccontano questi segni?

Un linguaggio tra cielo e natura

Gli animali raffigurati non sono scelti a caso. Il cervo, nel pieno della stagione degli amori, richiama l’inizio dell’autunno. La cavalla, visibilmente incinta e con il manto invernale, rappresenta la fine dell’inverno, poco prima della nascita del puledro.

Secondo lo studioso Michael Rappenglück, questo modo di raffigurare gli animali riflette il loro comportamento stagionale:

  • I cervi segnalano l’inizio dell’autunno (periodo dell’accoppiamento).
  • I cavalli sono legati alla primavera e all’inizio dell’estate (accoppiamento e parto).
  • I bovini rappresentano la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno (stagione riproduttiva).

Queste immagini visive forniscono una cornice naturale che viene poi misurata e dettagliata con uno strumento semplice ma potente: i punti.


La scena della Galleria Assiale di Lascaux: il cervo. Fonte: Ministère de la Culture – France. Licenza: CC BY-SA 3.0 FR.

39 punti per contare il tempo

Sotto la scena, si osserva una sequenza di 39 punti, divisi in due gruppi:

  • 13 punti → 13 settimane (circa tre mesi)
  • 26 punti → 26 settimane (circa sei mesi)

Totale: 39 settimane, ovvero 273 giorni.

Secondo Rappenglück, i 39 punti rappresentano il tempo che intercorre tra l’autunno, rappresentato dal cervo, e la primavera, rappresentata dalla cavalla incinta, un arco temporale osservabile in natura e legato al ritmo stagionale.

In che modo?
Ogni punto potrebbe rappresentare una unità settimanale, basata sul ciclo lunare diviso in fasi da 7 giorni — una struttura che riecheggia anche nel nostro calendario moderno.

La Luna, quindi, offre un riferimento regolare per misurare il tempo invisibile che scorre tra due eventi naturali: l’accoppiamento e la nascita.


Un calendario dipinto sulla roccia

Questa scena non è solo arte. È una forma di comunicazione visiva che unisce l’osservazione della natura alla misura del tempo. In un’epoca senza scrittura, gli animali raffigurati indicano momenti cruciali dell’anno, mentre i punti registrano con precisione il tempo che passa.

I 39 punti fungono da ponte tra ciò che si vede — stagioni, comportamenti animali — e ciò che si misura con regolarità: i cicli della Luna. Questo sistema permette non solo di osservare, ma di prevedere e tramandare conoscenze fondamentali per la sopravvivenza e la memoria collettiva.

Un dipinto sulla roccia, che ancora oggi ci interroga e ci affascina.


Le interpretazioni presentate in questo articolo si basano sul lavoro dell’archeoastronomo Michael Rappenglück, in particolare “Possible Astronomical Depictions in Franco-Cantabrian Paleolithic Rock Art”, pubblicato nel Handbook of Archaeoastronomy and Ethnoastronomy, Springer, 2015.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Ago 08 2025
Iniziative

Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici

Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi...
Ago 07 2025
Astronomia

Nuove terre da nominare

La nascita della selenografia All'inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da...
Ago 07 2025
Astronomia

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono...
Ago 07 2025
Astronomia

Calendari lunari romani

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una...
Ago 06 2025
Astronomia

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco...
Dic 12 2024
Astronomia

Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca

Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico.

Dic 12 2024
Astronomia

Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore

Scopriamo la meridiana Tempo della Luce, simbolo del Sole e del tempo, cuore del “Sentiero di Enlil” nel Parco di San Rossore (Pisa).

Dic 12 2024
Astronomia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie

Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie.