Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore

12 Dic2024Astronomia

“Tempo della Luce”: la meridiana armillare del Parco di San Rossore

Nel cuore del Parco di San Rossore, a Pisa, durante l’iniziativa “Il Sentiero di Enlil”, ha trovato spazio una meridiana armillare, opera tanto suggestiva quanto funzionale, progettata da Tommaso Sorrentino (Linee di Saturno). Questo strumento non è solo una meridiana, ma anche una rappresentazione simbolica del Sole, posta al centro di una riproduzione in scala 1 a 1 miliardo del nostro sistema solare.

Una doppia funzione: misurare il tempo e rappresentare il Sole

La meridiana, intitolata “Tempo della Luce”, incarna perfettamente il connubio tra tempo e luce, temi fondamentali nell’osservazione astronomica e nella comprensione del nostro posto nell’universo. Da un lato, serve come meridiana: un dispositivo in grado di misurare il tempo grazie al movimento apparente del Sole e alla proiezione della sua ombra. Dall’altro lato, rappresenta simbolicamente il Sole in scala ridotta, il cuore vitale del sistema solare. La scala di 1 a 1 miliardo utilizzata per l’intera installazione del “Sentiero di Enlil”, offre una prospettiva unica sulla vastità del nostro sistema planetario, rendendo comprensibili le enormi distanze che ci separano dai corpi celesti. La meridiana, collocata all’inizio del percorso, funge da riferimento e fulcro simbolico dell’intero progetto.

Meridiana armillare Tempo della Luce al Parco di San Rossore, parte del Sentiero di Enlil.

Come funziona la meridiana armillare

La meridiana del Parco di San Rossore è progettata con un unico cerchio orario per donare leggerezza ed eleganza all’opera, pur mantenendo la sua precisione scientifica. Il cerchio graduato riporta le ore, e lo gnomone, un’asta centrale inclinata, proietta l’ombra su di esso per indicare il tempo. Questa configurazione lineare sottolinea il legame tra il moto apparente del Sole e il passare delle ore, rendendo la meridiana un perfetto equilibrio tra funzionalità scientifica e simbolismo. Inoltre, la sua funzione come simbolo del Sole in scala la rende un elemento chiave dell’iniziativa, integrando scienza e arte in un unico oggetto.

Il Sentiero di Enlil: una passeggiata nel sistema solare

La meridiana si inserisce nel contesto dell’iniziativa “Il Sentiero di Enlil”, un progetto che riproduce il sistema solare in scala. Ogni pianeta e corpo celeste è posizionato lungo un percorso nel parco, con distanze proporzionali a quelle reali. Questa rappresentazione permette ai visitatori di immergersi in una camminata che ripercorre le immense distanze tra i pianeti, favorendo una comprensione tangibile della vastità del cosmo. La meridiana, simbolo del Sole, è il punto di partenza di questo viaggio simbolico. Attraverso la luce e l’ombra, introduce i visitatori alla meraviglia del tempo e dello spazio, ricordando loro il legame profondo tra la Terra e la sua stella.

Tempo e luce: un simbolo universale

Il titolo stesso, “Tempo della Luce”, racchiude il significato profondo della meridiana. Il tempo, scandito dal moto apparente del Sole, è un concetto universale che unisce scienza e quotidianità. La luce, fonte di vita e conoscenza, è il mezzo che ci permette di esplorare il cosmo e comprendere la nostra posizione nell’universo. Attraverso questa meridiana, il Parco di San Rossore ha offerto ai suoi visitatori non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche una riflessione simbolica sul tempo, la luce e la centralità del Sole nel nostro sistema di vita.   La meridiana armillare “Tempo della Luce” rappresenta molto più di uno strumento per leggere l’ora. È una celebrazione del Sole, un invito alla riflessione sul tempo e un tributo alla vastità del nostro sistema solare. Inserita nel suggestivo contesto del Parco di San Rossore, ha certamente lasciato un ricordo a chiunque abbia avuto l’occasione di osservarla.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Ago 08 2025
Iniziative

Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici

Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi...
Ago 07 2025
Astronomia

Nuove terre da nominare

La nascita della selenografia All'inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da...
Ago 07 2025
Astronomia

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono...
Ago 07 2025
Astronomia

Calendari lunari romani

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una...
Ago 06 2025
Astronomia

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco...
Ago 06 2025
Astronomia

Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche...
Dic 12 2024
Astronomia

Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca

Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico.

Dic 12 2024
Astronomia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie

Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie.