Un viaggio nella spirale del tempo: lo zodiaco e il simbolismo del labirinto
Nella suggestiva cornice della Biblioteca Agorà di Lucca, l’associazione Amici dell’Agorà, in collaborazione con Linee di Saturno, ha dato vita a un’iniziativa unica: un viaggio attraverso la spirale del tempo, percorrendo lo zodiaco costellazione dopo costellazione all’interno del planetario mobile allestito per l’occasione. Questa esperienza ha intrecciato miti, leggende e astronomia, conducendo i partecipanti alla scoperta dell’origine del tempo e dei suoi simboli, con particolare attenzione alla rappresentazione simbolica del labirinto.
Lo zodiaco: un percorso tra stelle e miti
Il viaggio attraverso lo zodiaco ha offerto un’opportunità di esplorare i moti apparenti degli astri e i significati mitologici delle costellazioni. Questa prospettiva ha permesso ai partecipanti di comprendere come l’umanità abbia cercato di ordinare il tempo e lo spazio attraverso la narrazione mitologica.
Il labirinto: simbolo di tempo e movimento
Un elemento centrale dell’iniziativa è stato il labirinto, un antico simbolo astronomico e culturale. Questo archetipo, presente in molte tradizioni, è spesso associato al percorso immaginario del Sole durante i vari giorni dell’anno. A Lucca, il labirinto trova una rappresentazione concreta su una delle colonne della cattedrale di San Martino, rendendo ancora più suggestivo il legame con la città e il suo patrimonio storico.
Il Palazzo di Cnosso e le danze cosmiche
L’idea del labirinto come simbolo astronomico ha radici antiche. Si ritiene che il famoso palazzo di Cnosso, tradizionalmente associato al mito del Minotauro, fosse in realtà un luogo dedicato alla danza. Questo spunto, derivato dall’etimologia della parola “labirinto” e dal suo legame con i percorsi solari, suggerisce che le danze rappresentassero i cicli cosmici e il movimento degli astri.
Il labirinto della cattedrale di Lucca
Il labirinto scolpito sulla colonna della cattedrale di San Martino è un esempio affascinante di come questo simbolo sia stato reinterpretato nel contesto cristiano medievale. Qui, il labirinto rappresenta il percorso spirituale dell’uomo verso la redenzione, ma la sua struttura a spirale richiama ancora le antiche connessioni con il movimento del Sole e l’ordine cosmico.
Il legame tra simbolismo e scienza
L’iniziativa ha sottolineato come il simbolismo del labirinto non sia solo un elemento di riflessione filosofica, ma anche un modo per rappresentare il legame tra scienza e cultura. Il percorso solare, osservabile attraverso i movimenti del Sole durante l’anno, è stato tradotto in simboli che hanno attraversato epoche e culture, arricchendo la nostra comprensione del tempo e dello spazio.
Attraverso questa iniziativa, l’associazione Amici dell’Agorà e Linee di Saturno hanno offerto un viaggio unico nel tempo e nello spazio, intrecciando astronomia, miti e simboli universali come il labirinto. L’esplorazione dello zodiaco e delle sue costellazioni ha permesso di riscoprire l’antico legame tra il cielo e la Terra, mentre il labirinto ha offerto una chiave per comprendere i percorsi ciclici e l’ordine cosmico. Una riflessione che continua a ispirare chiunque si avventuri nel suo intricato disegno.