LINEE DI SATURNO

Planetario mobile e laboratori STEM per scuole ed eventi
esplora l’universo insieme a noi

LINEE DI SATURNO

Planetario mobile e laboratori STEM per scuole ed eventi.
Esplora l’universo insieme a noi.

Novità ed eventi

Eventi pubblici, articoli e progetti in partenza: resta aggiornato sulle nostre attività.

Iniziative

Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici

Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi...
Astronomia

Nuove terre da nominare

La nascita della selenografia All'inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da...
Astronomia

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono...
Astronomia

Calendari lunari romani

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una...
Astronomia

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco...
Astronomia

Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche...
Astronomia

Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca

Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico.

Astronomia

Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore

Scopriamo la meridiana Tempo della Luce, simbolo del Sole e del tempo, cuore del “Sentiero di Enlil” nel Parco di San Rossore (Pisa).

Astronomia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie

Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie.

Le parole dei partecipanti

Ho imparato tante cose nuove sullo spazio e tutto ciò che avevo visto sui libri l’ho visto davanti ai miei occhi, ma molto più bello, è stato molto emozionante.

Alunna, esperienza nel planetario

Quando siamo usciti dalla cupola, mi sembrava di essere appena tornata dallo spazio. È stata un’esperienza meravigliosa, infatti non volevo più uscire.

Studentessa, attività con il planetario

Il corso era molto interattivo e ben strutturato non solo ho imparato di più sull’ energia rinnovabile ma ho anche messo in pratica cosa ho imparato in un modo divertente.

Studente, laboratorio STEM

Scopri le nostre proposte

PLANETARIO MOBILE

Lezioni immersive sotto il cielo stellato: un viaggio tra pianeti, stelle e costellazioni.

LABORATORI STEM

Esperienze pratiche e creative su scienza, matematica, robotica e coding.