Il Sole
In questo laboratorio, gli studenti esploreranno il Sole utilizzando telescopi specifici per l’osservazione della fotosfera e della cromosfera solare. Osserveranno le macchie solari e le protuberanze, scoprendo le dinamiche della superficie solare. Potranno scattare fotografie per analizzare e calcolare la dimensione di strutture solari. Durante l’attività, impareranno a misurare il raggio terrestre applicando concetti geometrici.
Argomenti trattati:
• Osservazione in luce bianca: fotosfera, macchie solari, granulazione
• Osservazione in in H-alpha: cromosfera, protuberanze, spicule
• Energia solare: discussione sull’energia del Sole e sui suoi effetti sulla Terra
• Tecniche di misura del raggio terreste
Obiettivi dell’esperienza:
• Collegare i fenomeni osservati al ciclo di attività solare
• Usare la matematica in un contesto applicativo
Al termine dell’attività gli studenti:
• Comprenderanno i fenomeni solari, come macchie e protuberanze, e il loro legame con il ciclo di attività del Sole.
• Applicheranno concetti geometrici per misurare il raggio terrestre.
• Riconosceranno l’importanza dell’energia solare e i suoi effetti sulla Terra.