Il sistema solare
Un affascinante viaggio alla scoperta degli astri del sistema solare in cui gli studenti esploreranno la superficie lunare e, se visibili, alcuni pianeti. Utilizzando telescopi moderni e una replica del telescopio di Galileo, potranno scoprire dettagli sorprendenti della Luna. Con semplici calcoli matematici ne misureranno le strutture.
Argomenti trattati:
• Struttura della Luna: crateri, mari lunari e montagne.
• Geologia Lunare: attività geologica e impatti meteoritici
• Osservazione dei Pianeti: Giove, Saturno, Venere e altri, se visibili
• Uso dei telescopi: come sono costruiti e relative differenze
Obiettivi dell’esperienza:
• Osservare analogie e differenze tra suolo terrestre e lunare
• Impiegare la matematica in un contesto applicativo
• Catturare immagini astronomiche con semplici strumenti digitali
Risultati Attesi
Al termine dell’attività gli studenti:
• Comprenderanno le differenze tra il suolo terrestre e lunare, analizzando crateri e mari lunari.
• Acquisiranno la capacità di utilizzare la matematica per misurare strutture astronomiche.
• Svilupperanno competenze nell’uso di telescopi e strumenti digitali per catturare immagini astronomiche.
La scienza è appassionante, aiutaci a diffonderla.
Condividi questa proposta: basta un clic per ispirare le menti del futuro.
