da Tommaso | Set 17, 2025 | Iniziative
Il planetario mobile Mulapin di Linee di Saturno porta la magia del cosmo nel cuore di Pisa.Giovedì 2 ottobre 2025, alla Stazione Leopolda, prende vita Il Cielo Racconta: un pomeriggio tra stelle, storie ed esplorazione del cosmo, pensato per famiglie, bambini e...
da Tommaso | Set 13, 2025 | Iniziative
Raccontare la scienza alle nuove generazioni è cruciale per aiutarle a navigare la complessità del mondo moderno, fornendo strumenti critici per interpretare la realtà. Adottare approcci e linguaggi innovativi è essenziale per rendere la scienza accessibile e...
da Tommaso | Ago 8, 2025 | Iniziative
Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi culturali? Partecipa all’open‑day virtuale e scopri il planetario mobile e i laboratori didattici:...
da Tommaso | Ago 7, 2025 | Astronomia
La nascita della selenografia All’inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da esplorare e descrivere. Due astronomi in particolare, Johannes Hevelius e Giovanni Battista...
da Tommaso | Ago 7, 2025 | Astronomia
1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono schizzi in cui la superficie lunare non è liscia, ma macchiata, quasi scrostata. Non si tratta solo...