Calendari lunari romani

7 Ago2025Astronomia

I Fasti Anziati (in latino Fasti Antiates) sono un calendario romano murale affrescato, risalente alla fine dell’età repubblicana. Scoperti nel 1915 ad Anzio, in una cripta sotto quella che fu poi la villa di Nerone lungo la costa, rappresentano la più antica copia conosciuta di un calendario locale romano.

Realizzati tra il 67 e il 55 a.C., i Fasti Anziati sono l’unico esempio conservato che mostra l’organizzazione del tempo secondo il calendario di Numa Pompilio, prima della riforma giuliana introdotta da Cesare nel 46 a.C.

Ricostruzione dei Fasti Antiates – Ruotare il telefono per una visione dettagliata

Il calendario era composto da due parti: una con i tredici mesi dell’anno, e l’altra con l’indicazione delle festività religiose e civili. Oltre ai dodici mesi che conosciamo ancora oggi, era presente un mese addizionale chiamato Mercedonius o Mensis Intercalaris, usato per riallineare il calendario lunare con l’anno solare.

I Fasti suddividevano i giorni del mese in Kalendae, Nonae e Idus, nomi legati all’osservazione delle fasi lunari:

  • Le Kalendae coincidevano con la Luna Nuova.
  • Le Nonae, con il primo quarto.
  • Le Idi, con la Luna Piena.

I Romani contavano i giorni a ritroso rispetto a queste fasi, in un tempo ciclico che seguiva il ritmo della Luna. Il calendario, pur diventando in seguito solare, era quindi profondamente lunare nelle sue origini.

I fasti non erano solo strumenti pratici: indicavano anche i giorni fasti e nefasti, cioè quelli adatti o meno ad azioni pubbliche o religiose. La Luna, insomma, guidava il tempo degli uomini.

Il mese intercalare (Mercedonius o Mensis Intercalaris) era inserito ogni due o tre anni dopo il 23 febbraio (Terminalia), per riallineare l’anno lunare di 355 giorni con quello solare. La sua gestione era affidata ai pontefici, che ne stabilivano la durata — non sempre in modo oggettivo, ma talvolta per convenienza politica o religiosa. veniva inserito in genere ogni due anni, al posto di alcuni giorni di febbraio, per evitare che il calendario si sfasasse rispetto alle stagioni. La sua gestione era affidata ai pontefici, che ne stabilivano la durata — non sempre in modo oggettivo, ma talvolta per convenienza politica o religiosa.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Ago 08 2025
Iniziative

Open-Day virtuale: planetario mobile e laboratori didattici

Un’occasione per scoprire le nostre attività e trovare quelle più adatta alle tue esigenze Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore? Organizzi eventi...
Ago 07 2025
Astronomia

Nuove terre da nominare

La nascita della selenografia All'inizio del Seicento, grazie al telescopio, la Luna iniziò a essere rappresentata non solo come simbolo, ma come territorio reale da...
Ago 07 2025
Astronomia

Rappresentare la Luna: da Leonardo a Galileo

1. Leonardo da Vinci – Una Luna imperfetta Nel Codice Atlantico, Leonardo osserva la Luna con lo sguardo del pittore e dello scienziato. Le sue annotazioni contengono...
Ago 06 2025
Astronomia

Venere e il tempo della Luna

Un messaggio scolpito nella pietra 25.000 anni fa La Venere di Laussel è un bassorilievo raffigurante una donna dai tratti femminili accentuati, scolpito su un  blocco...
Ago 06 2025
Astronomia

Il tempo della Luna dipinto sulla pietra

Le grotte di Lascaux e il tempo della Luna Su una delle pareti della Grotta di Lascaux, in un’area chiamata Galleria Assiale, si trova una delle scene più simboliche...
Dic 12 2024
Astronomia

Il labirinto astronomico: zodiaco e simboli del tempo a Lucca

Un viaggio nello zodiaco e nei simboli del tempo nel planetario mobile a Lucca: miti, costellazioni e il labirinto come simbolo astronomico.

Dic 12 2024
Astronomia

Meridiana “Tempo della Luce”. Sole e tempo nel Parco di San Rossore

Scopriamo la meridiana Tempo della Luce, simbolo del Sole e del tempo, cuore del “Sentiero di Enlil” nel Parco di San Rossore (Pisa).

Dic 12 2024
Astronomia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto e le tradizioni millenarie

Esplora il solstizio d’inverno: il dì più breve, la notte più lunga e il simbolismo che lega astronomia e tradizioni millenarie.